Gli interventi di LuBeC 2013

Gli interventi pubblicati in questa pagina sono stati ordinati secondo la programmazione temporale dei convegni e seguendo l'ordine di intervento dei relatori

 

Patrimonio Culturale tra Pubblico e Privato: opportunità finanziarie e di investimento
(Giovedì 17 Ottobre 2013 - ore 14.30 - Sala A - P1)

in collaborazione con ICS

 

  Stefano Scalera DG Agenzia del Demanio

Intervento


Valore Paese Dimore

  Eduardo Gugliotta e Marisa Nicotera Ufficio Supporto Commerciale e marketing ICS

Anteprima Strumenti


Linee guida per la valutazione economico-finanziaria dei progetti nel settore cultura


Turismo, sfida decisiva: la sentiment analysis per servizi sempre più competitivi
(Giovedì 17 Ottobre 2013 - ore 14.30 - Techno Space - P1)

in collaborazione con Formez

 

  Alberto Truffi Responsabile Servizi al cittadino e Linea Amica Formez PA

Presentazione della ricerca


La Sentiment Analysis sulle città d'Arte

  Annalisa Giachi Responsabile settore ricerche Promo PA Fondazione

Presentazione ricerca


La reputazione delle città d'arte italiane sul web

  Alessandro Poli Jeenuin

Approfondimento


Jeenuin, uno strumento innovativo per l'ascolto semantico

  Vladimyr Martelli Funzionario Provincia di Roma

Intervento


Il Turismo, la Provincia di Roma e la sentiment analysis


Camminando verso sud...la Via Francigena: stato dell'Arte e nuove prospettive
(Giovedì 17 Ottobre 2013 - ore 14.30 - Sala E - PT)

in collaborazione con Regione Toscana

 

  Alberto d'Alessando Direttore della Sede Italiana del Consiglio d'Europa - Ufficio di Venezia Intervento
La Via Francigena cammino d'Europa: una rete per lo sviluppo
 

Francesca Velani

e

Elena Andreani

 

Vicepresidente Promo PA Fondazione e Direttore LuBeC -

Ricerca e Sviluppo progetti Promo PA Fondazione

Presentazione della ricerca
La Via Francigena nei Social Network: ascoltiamo la rete
 
  Rossana Giannettoni Assessore alla Cultura e al Turismo del Comune di Monteriggioni Discussione
Monteriggioni e la Via Francigena - work in progress

  Sergio Signanini Responsabile Progetto "Francigena in bicicletta" - Coordinamento FIAB - Federazione Italiana Amici della Bicicletta Discussione
La Francigena in bicicletta
  Michele Fratino Archeologo - Amministratore del Comune di Jelsi CB

Intervento Programmato


Promozione e innovazione culturale in Molise e nei piccoli Comuni


FOCUS OCCUPAZIONE 1 - La formazione per la valorizzazione del Patrimonio Culturale
(Giovedì 17 Ottobre 2013 - ore 14.30 - Sala D - PT)

in collaborazione con Università La Sapienza di Roma

 

  Franco Gugliermetti Ordinario DIAEE Università La Sapienza di Roma Introduzione
La formazione per la valorizzazione del Patrimonio Culturale
  Susan Tintori Direttore Esecutivo Florence Academy of Art - University Tavola Rotonda
Presentazione
  Luigi Fantini Figli per i Figli, Associazione di promozione sociale, apartitica e aconfessionale Intervento programmato

Presentazione Associazione "Figli per i Figli"
  Mojtaba Navvab Associato di Architettura e Presidente del Programma di Simulazione e Gioco, Università del Mitchigan Tavola Rotonda

Presentazione

 

  Enrica Lemmi Delegata CAMPUS Studi del Mediterraneo

Tavola Rotonda


Presentazione


FOCUS OCCUPAZIONE 2 - Beni Culturali e ICT: l'interattività digitale per gli attrattori culturali
(Venerdì 18 Ottobre 2013 - ore 09.30 - Sala B - P1)

di Promo PA Fondazione

  Antonella Fresa Promoter srl Case History
Buone pratiche per il riuso creativo dei contenuti digitali

Volontari per i Beni Culturali crescono
(Venerdì 18 Ottobre 2013 - ore 10.00 - Sala C - P1)

in collaborazione con CESVOT, MiBACT e Regione Toscana

 

  Manuel Guerra Vicepresidente Amici degli Uffizi Introduzione
Una Testimonianza di volontariato: vent'anni per gli Uffizi
  Gabriele Gattiglia Membro Direttivo Naz. e Comitato Tecnico Scientifico ANA - Associazione Nazionale Archeologi Le nuove sfide per il 2014: l'archeologia - intervento programmato

Professionismo e Volontariato - il contributo dell'Associazione Nazionale degli Archeologi
  Caterina Mazzotta Gruppo Archeologico di Montelupo Intervento programmato

Testimonianza percorso Magna Charta

  Giacomo Baldini Museo Civico Ranuccio Bianchi Bandinelli, Colle Val d'Elsa Intervento programmato

Testimonianza percorso Magna Charta
  Andrea Pessina Soprintendente Beni Archeologici della Toscana Introduzione
Le nuove sfide per il 2014: l'archeologia

La città per tutti: vivere, conoscere e muoversi accessibile
(Venerdì 18 Ottobre 2013 - ore 09.30 - Sala D - PT)

in collaborazione con Fondazione Banca del Monte

 

  Miguel Angel Cabra de Luna Co-Presidente EFC, Consorzio Fondazione Diritti Umani e Disabilità e Direttore relazioni Internazionali e Pianificazione Strategica ONCE Fondazione Presentazione del rapporto

Valutare l'impatto dei piani di austerità dei governi europei sui diritti delle persone con disabilità
  Donata Vivanti Vicepresidente EDF Italia e Vicepresidente Federazione Italiana Superamento handicap FISH Intervento
The impact of the economic crisis on the lives of people with disabilities across the EU and in Italy

  Alicia Barragan Via Libre Intervento
Presentazione dei progetti della Lega delle Città Storiche Accessibili
  Alessandro Biancalana Presidente Opera delle Mura di Lucca Intervento

Le Mura di Lucca, le Mura per tutti: un esempio di valorizzazione accessibile
  Elizabeth Franchini Coordinatore Progetto Accessibilità FBML

Intervento


"Lucca...diventare accessibile": lo stato dell'Arte


FOCUS OCCUPAZIONE 3 - Patrimonio culturale e efficientamento energetico: stato dell'Arte, progetti in corso e opportunità
(Venerdì 18 Ottobre 2013 - ore 09.30 - Sala D - PT)

in collaborazione con Provincia di Lucca

 

  Sergio Gatteschi Presidente Agenzia Fiorentina per l'Energia Intervento

SERPENTE: per il miglioramento dell'efficienza energetica negli edifici storici pubblici
  Gildo Tognetti Presidente Matraia Srl Buone pratiche

Recupero degli edifici storici e risparmio energetico. Formare per creare nuove competenze
  Alexandra Troi Vice direttore dell'Istituto per le Energie Rinnovabili dell' EURAC Buone pratiche
Il progetto 3EnCult - Efficientamento energetico e immbili storici: risultati e prospettive

  Marco Bellandi Presidente Fondazione per la Ricerca e l'Innovazione Intervento
  Stefano d'Amico Direzione Generale per il Paesaggio - Tutela del Patrimonio Architettonico Intervento
 

Aloisia Marzotto Caotorta

e

Eleonora Morbelli

Coordinatore Nazionale Gruppo Giovani ADSI

 

Esperto di certificazione energetica

Intervento

Territorio, tecnologia, turismo: le "3T" dello sviluppo turistico-culturale
(Venerdì 18 Ottobre 2013 - ore 15.00 - Sala C - P1)

di Promo PA Fondazione

 

  Francesca Amirante Vicepresidente Progetto Museo - Curatore del progetto AAA: Accogliere Ad Arte Intervento

AAA. Accogliere Ad Arte: un progetto di valorizzazione in rete
  Carlo Birrozzi Soprintendente beni archeologici Regione Molise Intervento
Molise tra storia e paesaggio
 

Giovanni De Nicola

e

Mauro Preda

 

 

Assessore infrastrutture - Viabilità e trasporti - Provincia di Milano

Dipartimento di Scienze statistiche Università Cattolica del Sacro Cuore

Intervento
ARTTourGallery. LOpen Data Warehouse per le pubbliche amministrazioni
  Simone Gianolio Amminstatore Archeodigital Intervento
Conoscenza-> Valorizzazione: il digitale per i Beni Culturali
  Pietro Ferraris CEO Map2App Intervento
Travel App for "Tourist Up"

  Raffaella Fagnoni Architetto e Docente di Design Facoltà di Architettura di Genova Intervento
Parchi Culturali tematici per una valorizzazione partecipata
  Francesco Pinagli Dirigente Unione Comuni della Garfagnana Banca d'identità e della Memoria della Garfagnana: un percorso innovativo di muoseo diffuso del territorio

Le risorse FAS per la valorizzazione territoriale e culturale
(Venerdì 18 Ottobre 2013 - ore 14.30 - Sala D - PT)

in collaborazione con Regione Toscana, fondo FAS, Repubblica Italiana

 

  Simone De Lellis Area di Coordinamento Programmazione - Regione Toscana - Settore Strumento della Valutazione, Programmazione Negoziata, Controlli Comunitari Intervento di apertura

Il PAR FAS 2007/2013 - Le risorse FAS per la valorizzazione territoriale e culturale
  Gianbruno Ravenni Dirigente Area Coordinamento Cultura - Regione Toscana Intervento Introduttivo
La Cultura in Regione Toscana nell'ambito del cofinanziamento FSC
  Stefano Filipponi Coordinatore del Museo degli Innocenti di Firenze Focus
Esperienza e risultati di alcuni progetti finanziati nell'ambito dell'Asse 4 del programma PAR FAS di Regione Toscana
  Barbara Catalani Ideatore e progettista del Museo MAGMA di Follonica Focus
Esperienza e risultati di alcuni progetti finanziati nell'ambito dell'Asse 4 del programma PAR FAS di Regione Toscana
  Nicola Bellucci Progettista di Piazza Aranci di Massa Focus
Esperienza e risultati di alcuni progetti finanziati nell'ambito dell'Asse 4 del programma PAR FAS di Regione Toscana

  Cristina Gnoni Soprintendenza per i Beni Architettonici, Paesaggistici, Storici, Artistici ed Etnoantropologici FI-PO-PT, per i restauri del Palazzo Pretorio di Prato Focus
Esperienza e risultati di alcuni progetti finanziati nell'ambito dell'Asse 4 del programma PAR FAS di Regione Toscana

 

Mappa del sito

Cerca nel sito

LUBEC รจ un evento di