Lubec 2010 - Workshop Professionalità per gestire i beni culturali, MIBAC

21 ottobre, pomeriggio


Professionalità per gestire i beni culturali: formazione e competenze*.

Le diffititlecoltà registrate quotidianamente dagli Enti Locali nella gestione dei beni culturali in termini di professionalità e programmazione, hanno reso opportuno svolgere un indagine per verificare fabbisogni formativi e set di competenze necessarie a sostegno della qualificazione professionale del settore. In questo quadro, in occasione dell’incontro, saranno presentate le problematiche emerse  ei risultati dell’indagine condotta nel 2010 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali e Promo P.A. Fondazione “I fabbisogni professionali nel settore dei beni culturali degli enti locali”, con l’obiettivo di verificare i fabbisogni di professionalità specifici nel settore della valorizzazione dei beni culturali a livello regionale, provinciale e comunale.

Apre i lavori
Gaetano Scognamiglio
,
Presidente Promo PA Fondazione

Introduce il tema
Antonia Pasqua Recchia,
DG organizzazione, innovazione, bilancio e personale MiBAC

Presentazione rapporto "I fabbisogni professionali nel settore dei beni culturali"
Annalisa Giachi, Responsabile Ricerche Promo PA Fondazione

Il punto di vista di
Antonio Calicchia,
Direttore Generale Provincia di Roma
Marilena Pasquali,
Presidente Fondazione Giorgio Morandi

Interventi
Professioni e mestieri per il patrimonio culturale
Emilio Cabasino, Vicepresidente ECCOM Associazione

Il "Patto Formativo Locale nella filiera cultura-beni culturali- turismo della Provincia di Lucca"
Massimo Marsili, Dirigente servizio Presidenza Provincia di Lucca

Accessibilità al patrimonio culturale: la formazione degli addetti ai lavori
Maddalena Ragni, Direttore Regionale per i Beni e le attività Culturali e Paesaggistici della Toscana
* programma in corso di completamento

si ringrazia





 

Mappa del sito

Cerca nel sito

LUBEC è un evento di